Sugero: Sugero ( Suger ), abate di St-Denis, è, con Bernardo , la figura più significativa dell'epoca. Amico d'infanzia di Luigi VII è, forse, il regista occulto del matrimonio del Re con Eleonora d'Aquitania che portò al raddoppio dei territori della Casa Reale di Francia.CHIUDI
Scolastica: Le scuole urbane del XII ° e XIII ° secolo elaborano il metodo scolastico (il cui precursore era stato San Anselmo) del sillogismo deduttivo che produce sistemi che tendono a rendere intelligibile il patrimonio della rivelazione cristiana. I contenuti sono quindi desunti dalla Bibbia e dal platonismo presente nelle opere di S'Agostino e di Boezio.CHIUDI
L'arte
gotica, che era il riflesso di questa situazione sociale, ebbe modo di
svilupparsi e di imporsi, prima nell'Ile de France, poi, via via, in tutto
l'Occidente . Attraverso l'operato di architetti, scultori, pittori, ricchi
di capacità creative, di spiritualità, di modestia e, contemporanea-
mente, capaci di esprimere forme concrete che traducessero le nuove esigenze
sociali, sorgevano in tutto il settentrione le grandi architetture
"di luce " che consentiranno un pieno esplicarsi
di attività comunitarie. Altri presupposti per la nascita delle
cattedrali sono il nuovo misticismo che pone l'uomo a diretto contatto
con Dio, la nuova liturgia dell'esposizione dell'Ostia e delle Reliquie
che anticipa ai fedeli la visione del Cielo, la particolare venerazione
dedicata alla Madonna ( Notre Dame ) e la Scolastica
con le sue sintesi iconografiche, vere enciclopedie realizzate nelle decorazioni
scultoree. |
|||
INDIETRO | |||
Architetture di luce: L'abbazia di St-Denis, primo esempio di tale genere, fu concepita da Sugero come una traduzione architettonica della teologia di San Dionigi, autore di una mistica fondata sull'idea che DIO è LUCE increata e creatrice della quale ogni uomo può essere partecipe. Da qui la dissoluzione del peri- metro murario delle cattedrali romaniche e la comparsa delle grandi vetrate in quelle gotiche. Si è però autorevolmente fatto notare come la necessità di"vivere" nelle cattedrali, imponesse una ricerca di tecniche costruttive nuove atte a fornire luce ad ambienti che nel centro e nord Europa erano bui e tetri per gran parte dell'anno. Ciò spiegherebbe anche il persiste re del romanico nei " luminosi " paesi mediterranei.CHIUDI